La storia di Mario Segale, il "vero" Super Mario
Immobiliarista italo-americano, il suo incontro con Nintendo ispirò il mitico idraulico in tuta blu e cappellino rosso

Vi dice niente il nome Mario Segale? Probabilmente no. Se invece vi diciamo Super Mario il pensiero va direttamente al mitico personaggio dei videogiochi Nintendo. Ma i due nomi sono collegati, anzi collegatissimi. Proprio Mario Segale è infatti il vero ispiratore dietro il celebre idraulico di Nintendo, arrivato in Europa il 15 maggio 1987. Scopri la storia dell’imprenditore italo-americano che ha lasciato un segno indelebile nell’universo dei videogiochi.
Chi era Mario Segale
Mario Segale (1934-2018) nacque a Seattle, Washington, da una famiglia di immigrati italiani. Divenne un imprenditore di successo nel settore immobiliare, fondando la Segale Properties, una delle principali società immobiliari della regione. La sua visione imprenditoriale lo rese una figura rispettata e influente.
L’incontro con Nintendo
Nel 1981, Nintendo of America si trovava in una fase cruciale. Aveva affittato un magazzino a Tukwila, Washington, di proprietà di Mario Segale. Durante questo periodo, Nintendo stava sviluppando "Donkey Kong", un gioco destinato a rivoluzionare il mercato.
Quando l'azienda ebbe difficoltà nel pagamento dell'affitto, Segale si recò direttamente dai dirigenti per sollecitare il pagamento. Colpiti dalla sua presenza e dal suo nome, decisero di chiamare il protagonista del loro gioco "Mario".
Super Mario: da omaggio a leggenda
Super Mario divenne rapidamente un'icona globale. Con la sua salopette blu, il cappello rosso e i baffi distintivi, è diventato il simbolo di Nintendo. Sebbene Segale non cercasse pubblicità per il suo legame con il personaggio, la sua storia è entrata nella cultura pop come una curiosità leggendaria.
Gli ultimi anni e l'eredità
Mario Segale ha continuato a guidare la sua impresa immobiliare fino alla sua morte nel 2018. Rimane ricordato come l’ispirazione dietro uno dei personaggi più iconici della storia dei videogiochi.
La sua storia rimane un esempio di come un semplice incontro possa influenzare la cultura pop globale. Da imprenditore a ispirazione per un'icona del gaming, il suo nome resterà per sempre legato a Super Mario.