Mito o realtà?

L'Arca di Noè è esistita davvero? Secondo una recente ricerca sì

In Turchia un sito geologico avrebbe la forma "esatta" della barca con cui Noè salvò gli animali. Ma le opinioni sono discordanti

L'Arca di Noè è esistita davvero? Secondo una recente ricerca sì
Pubblicato:

Ma il diluvio universale è accaduto davvero? Se lo chiedono da tantissimo tempo teologi, storici e scienziati. E ora un team di ricercatori sostiene di aver trovato delle prove della reale esistenza della mitica Arca di Noè.

Ritrovati frammenti dell'Arca di Noè?

Gli scienziati dell’Istanbul Technical University, della Agri Ibrahim Cecen University e della Andrews University hanno dichiarato di aver individuato nuove prove provenienti dal sito di Durupinar Formation.

Il sito di Durupınar è un'ampia zona montuosa compresa nel monte Tendürek, nella Turchia orientale, a circa tre chilometri dal confine con l'Iran e 16 a sud della città di Doğubeyazıt.

La particolare conformazione di una struttura rocciosa della zona somiglia allo scafo di una barca tanto che molte persone ritengono sia ciò che resta dell'Arca di Noè, tenendo anche conto della vicinanza del monte Ararat, luogo dove appunto, secondo la credenza l'Arca si sarebbe fermata, rimanendovi sino ai giorni nostri.

Il nuovo studio

Gli studiosi hanno analizzato alcuni campioni di terreno e roccia prelevati dal sito turco che dimostrerebbero la presenza di materiali argillosi, sedimenti marini e tracce di organismi acquatici. Una situazione che, dunque, dimostrerebbe che la zona sia stata effettivamente sommersa dall’acqua tra 3.500 e 5.000 anni fa.

A suffragare l'ipotesi dell'effettiva corrispondenza anche le dimensioni della struttura rinvenuta in Turchia, lunga 163 metri. Nella Bibbia, infatti, si dice che (convertendo le misure con quelle attuali) l'Arca sarebbe stata 157 metri circa. Insomma, ci siamo.

I detrattori

Non manca, ad ogni modo, chi non è propriamente d'accordo con questa tesi. Larga parte della comunità scientifica, infatti, ritiene che la struttura geologica rinvenuta nel sito turco non sia altro che il risultato di processi naturali, come l’erosione e il deposito di sedimenti nel corso del tempo.

Il legno, poi, impiega milioni di anni per fossilizzarsi. Se l’arca di Noè risalisse ad "appena" 5.000 anni fa, perciò, non avrebbe avuto il tempo di trasformarsi in pietra.