La formula matematica che spiega perché perdiamo sempre i calzini
Uno studio commissionato da Samsung ci svela uno dei "grandi arcani" dell'umanità

E' una delle domande che ci siamo fatti tutti almeno una volta nella vita e un "dilemma" che ci "perseguita" ogni volta che facciamo il bucato. Ma come mai perdiamo sempre i calzini?
Lo sapete che esiste una formula matematica per capirlo? No, non stiamo scherzando, anche se ovviamente parliamo di qualcosa di ironico. Si chiama indice di perdita del calzino (in inglese talvolta noto come Sock Loss Index) è un concetto ironico o semi-serio utilizzato per descrivere quanto frequentemente i calzini vengano persi, specialmente durante il lavaggio.
Indice di perdita del calzino, la formula che spiega perché li perdiamo sempre
L'Indice di perdita del calzino è stato oggetto di uno studio semiserio condotto nel 2016 dal professor Simon Moore, psicologo comportamentale, in collaborazione con Geoff Ellis, statistico. Lo studio è stato commissionato dall’azienda di elettrodomestici britannica Samsung nel contesto della promozione di una nuova lavatrice (AddWash), capace di aggiungere capi dimenticati durante il lavaggio.
Alcuni dati dello studio:
- sono state intervistate 2.000 persone nel Regno Unito.
- sono state analizzate le abitudini di lavaggio, i motivi per cui si perdono i calzini (es. restano dentro al cestello, finiscono in altri vestiti, cadono per terra, ecc.).
- è stata sviluppata una formula matematica "divertente" per l'indice di perdita del calzino, per attirare l’attenzione in modo creativo sul tema.
La formula matematica
Ecco la formula originale dell’Indice di perdita del calzino, così come proposta nello studio di Simon Moore e Geoff Ellis per Samsung nel 2016:
Sock Loss Index (SLI)=(L×S)−(P+C)
Dove:
-
L = dimensione del carico settimanale di bucato
-
S = grado di disattenzione del lavandaio, su una scala da 1 a 5
-
P = numero di persone che fanno il bucato in casa
-
C = grado di complessità del lavaggio, su una scala da 1 a 10 (basato su variabilità di colori, tipi di tessuti, ecc.)
Un esempio per capire
Di seguito vi proponiamo un esempio.
Se fai 5 carichi a settimana (L = 5), sei piuttosto disattento (S = 4), vivi in 2 persone che fanno il bucato (P = 2), e il tuo bucato è moderatamente complesso (C = 6), allora:
SLI=(5×4)−(2+6)=20−8=12
Un valore più alto indica una maggiore probabilità di perdere calzini.