Il Palio della Rana di Fermignano: una tradizione secolare tra storia e folclore
In programma dal 25 al 27 aprile 2025 nella località marchigiana, con la corsa ma anche il corteo storico e molto altro

Nel cuore delle Marche, il borgo di Fermignano si anima ogni anno con il Palio della Rana, una delle rievocazioni storiche più curiose e sentite d’Italia. Questa manifestazione, che affonda le sue radici nel XVII secolo, celebra l’autonomia ottenuta da Fermignano nel 1607 e si distingue per la sua singolare corsa delle rane in carriola. (immagine di copertina da sito Pro Loco Fermignano)
🐸 Origini storiche
Il Palio della Rana trae origine dai festeggiamenti popolari che si tenevano la Domenica in Albis, la prima domenica dopo Pasqua. In quell'occasione, gli abitanti del "Castello" e delle "Ville" di Fermignano celebravano con giochi popolari come la corsa coi sacchi, la rottura delle pignatte e, appunto, la corsa delle rane in carriola. Dopo un periodo di oblio, la tradizione è stata ripresa nel 1966 grazie all'iniziativa della Pro Loco locale, che ha voluto ridare vita a questa antica usanza.
🏁 La corsa delle rane
Il momento clou della manifestazione è la corsa delle rane, in cui i partecipanti, detti "scarriolanti", spingono una carriola sulla quale è posizionata una rana. L'obiettivo è percorrere un tratto di circa 170 metri senza che l'anfibio salti giù. La gara si svolge tra le sette contrade cittadine, ognuna delle quali schiera i propri concorrenti in una competizione tanto divertente quanto imprevedibile .
🎭 Il corteo storico e le celebrazioni
La manifestazione è preceduta da un imponente corteo storico che coinvolge circa 300 figuranti in abiti d'epoca, rappresentanti delle contrade e della Corte Ducale di Urbino. Il programma dell'evento include anche la benedizione delle rane, esibizioni di sbandieratori e musici, e il "Palio dei Putti", una versione della corsa dedicata ai più piccoli .
🍽️ Tradizione gastronomica
Durante i giorni del Palio, le taverne delle contrade offrono piatti tipici della cucina marchigiana, come tagliatelle al ragù, agnello, cinghiale e coniglio, accompagnati da vini locali. Le serate si concludono spesso con spettacoli piromusicali, come l'"Incendio della Torre e del Ponte", che illuminano il cielo di Fermignano.
📅 Edizione 2025
La 59ª edizione del Palio della Rana si terrà dal 25 al 27 aprile 2025. Il programma completo dell'evento è disponibile sul sito ufficiale della Pro Loco di Fermignano.
Il Palio della Rana non è solo una manifestazione folkloristica, ma un momento di forte identità comunitaria, che unisce storia, tradizione e divertimento in un'atmosfera unica. Se desideri vivere un'esperienza autentica e coinvolgente, Fermignano ti aspetta a braccia aperte.